Questa applicazione nasce dalla profonda conoscenza della Soc. IMS Security nel campo della Vigilanza Privata, dei sistemi di rilevazione/controllo utilizzati nel settore per attestare i passaggi ispettivi/invio report/comunicazioni, dei sistemi di comunicazione radio nonché le procedure per l’assistenza agli operatori in servizio.
Di norma gli Istituti di Vigilanza dotano il personale per l’espletamento dei servizi di piantonamento fisso un apparato radio portatile per le comunicazioni da e verso la Centrale Operativa sia per le normali comunicazioni di servizio, per le verifiche radio durante tutto il turno del personale per accertare il “tutto regolare del servizio” e per verificare che lo stesso personale sia efficiente, che non sia colto da malore, che non abbia subito aggressioni.
Altro strumento che di norma viene dotato il personale è un sistema di controllo ronda RFID per attestare le verifiche del sito dove il personale presta servizio.
Su ogni punto di controllo viene installato un TAG RFID. Il dispositivo portatile di controllo viene avvicinato al TAG e memorizza l’avvenuto passaggio.
I dati vengono, in tempo reale trasmessi alla Centrale Operativa o “scaricati” successivamente”
Le più importanti criticità che si possono rilevare con l’utilizzo dei summenzionati dispositivi nonché con l’applicazione delle classiche procedure di “verifica” possono essere sintetizzate qui di seguito:
- le verifiche radio comunemente chiamate “appelli radio” vengono effettuati soprattutto di notte ogni circa due ore; in questo lasso di tempo se il personale viene aggredito o colto da malore potrebbe non avere il tempo necessario per richiedere soccorsi;
- I controlli Ronda di norma vengono stabiliti tra Cliente e Istituto (es. controlli ogni ora/due ore ecc).
Sulla base di queste principali criticità (non uniche) si è voluto sviluppare una applicazione Android su telefoni cellulari dotati di sistema NFC (comunicazione in prossimità, anche chiamata near-field communication è una tecnologia di ricetrasmissione che fornisce connettività senza fili bidirezionale a distanza contactless a corto raggio fino a un massimo di 10 cm.) che racchiudesse tutti gli strumenti utili/necessari sia per il controllo del servizio che per la tutela, in termini di sicurezza di tutto il personale operante in aggiunta, comunque, ad un sistema di trasmissione radio (apparato radio portatile).